"Paccheri fritti ripieni "

In giro, nei vari blog di cucina, mi sono trovata spesso difronte a questa ricetta, che mi ha sempre incuriosita molto. Successivamente ho avuto modo di assaggiare questa delizia per la prima volta durante una cena a casa di una mia amica. Ho così poi deciso di riproporli durante il pranzo domenicale di ieri riscuotendo un grande consenso da parte di tutti i commensali; e vi posso affermare che da oggi sono certa che li farò spesso e, soprattutto, volentieri!
Ecco a voi la ricetta...

Ingredienti:

• 1 confezione di Paccheri
• 1 Ricotta
• Prosciutto cotto
• Olio di semi
• Uova
• Pangrattato
• Sale q.b.
• Pepe q.b. (facoltativo) 

Preparazione:

Per il ripieno: Passate al mixer la ricotta con il prosciutto cotto, salate e pepate.
Con la crema di ricotta ottenuta farcite, con l'aiuto di una sac à poche o di un cucchiaino, i paccheri che dovranno essere CRUDI! Non vi è alcun bisogno di lessarli precedentemente in acqua, vi sembrerà strano, ma credetemi, si cuoceranno perfettamente nell'olio bollente.
Per la panatura: Sbattete un uovo intero e preparate in un altro piatto il pangrattato; passate ogni pacchero prima nell'uovo e poi nel pangrattato, dandogli un aspetto compatto.
A questo punto non vi resta che metterli in frigo per almeno 7-8 ore; io li ho tenuti per tutta la notte, coperti dalla pellicola trasparente.

Il giorno dopo: Versate abbondante olio in una padella e fatelo riscaldare per bene. Quando sarà caldo al punto giusto, immergeteci dentro i paccheri che friggerete fino a quando assumeranno un colore dorato. Girateli ogni tanto, aiutandovi con 2 forchette, saranno pronti in pochi minuti.
Scolateli su di un piatto con carta assorbente e serviteli per un aperitivo con gli amici oppure come antipasto per un pranzo o una cena. Deliziosi e originali!

NB: Li potete comunque farcire a vostro piacimento, come ad esempio: ricotta e tonno, mozzarella e pomodoro oppure verdure miste...
Insomma: Date libero sfogo alla vostra creatività!
Francesca

Commenti