Ingredienti:
• Pasta Casarecce (o altro formato a piacere)
• una Ricottina
• crema di Pomodorini Secchi pronta (oppure pomodori secchi passati al mixer)
• Pecorino o Parmigiano
• un filo d'Olio evo
• Sale
• Pepe (facoltativo)
Procedimento:
Fate bollire abbondante acqua salata, calate le casarecce e fatele cuocere seguendo i tempi di cottura della confezione. Ad un paio di minuti dalla fine della cottura della pasta, ungete una padella antiaderente con un filo d'olio e fate riscaldare a fiamma bassissima per pochi secondi; poi unite un cucchiaio colmo di crema di pomodorini secchi e la ricottina, salate, aggiungete un mestolo di acqua e (sempre a fiamma bassa) amalgamate tutto fino a creare una crema non troppo asciutta.
• una Ricottina
• crema di Pomodorini Secchi pronta (oppure pomodori secchi passati al mixer)
• Pecorino o Parmigiano
• un filo d'Olio evo
• Sale
• Pepe (facoltativo)
Procedimento:
Fate bollire abbondante acqua salata, calate le casarecce e fatele cuocere seguendo i tempi di cottura della confezione. Ad un paio di minuti dalla fine della cottura della pasta, ungete una padella antiaderente con un filo d'olio e fate riscaldare a fiamma bassissima per pochi secondi; poi unite un cucchiaio colmo di crema di pomodorini secchi e la ricottina, salate, aggiungete un mestolo di acqua e (sempre a fiamma bassa) amalgamate tutto fino a creare una crema non troppo asciutta.
Scolate la pasta (conservando un po' d'acqua di cottura) ed unitela alla crema; mantecate tutto aggiungendo, se necessario, ancora un po' d'acqua.
Spegnete la fiamma ed impiattate, servendo con scaglie di pecorino (o parmigiano) e pepe a piacere.
Spegnete la fiamma ed impiattate, servendo con scaglie di pecorino (o parmigiano) e pepe a piacere.
Francesca
Commenti
Posta un commento