Ingredienti (x 2 persone):
• 1/2 kg di Vongole
• 160 gr di Spaghetti
• 4-5 Pomodorini freschi
• Olio evo
• Prezzemolo fresco
• 1/2 Peperoncino
• 1 spicchio d'Aglio
• 1/2 tazzina di Vino bianco
• Sale
• 160 gr di Spaghetti
• 4-5 Pomodorini freschi
• Olio evo
• Prezzemolo fresco
• 1/2 Peperoncino
• 1 spicchio d'Aglio
• 1/2 tazzina di Vino bianco
• Sale
Per prima cosa scartate le vongole con il guscio rotto e tenete tutte le altre a bagno, in acqua fredda e sale, per almeno un'ora. Se comprate le vongole poco prima del pranzo saltate questo passaggio, ma lavatele con acqua corrente, in una scolapasta agitandole, con le mani fino a quando non ci sarà più traccia di sabbia.
In una padella di alluminio (o una antiaderente) fate aprire le vongole a fiamma alta per qualche minuto chiuse da un coperchio, scuotendo spesso la padella. Spegnete la fiamma e non cuocetele ulteriormente per non compromettere la tenerezza ed il sapore del frutto.
Eliminate tutti i gusci rimasti chiusi e con un mestolo forato alzate le vongole aperte e riponetele in un piatto tenendole da parte; filtrate a questo punto il liquido rilasciato dalle vongole (per trattenere eventuali granelli di sabbia) con un colino coperto da un tovagliolo di carta e tenetelo da parte per dopo.
Fate rosolare lo spicchio d'aglio e il peperoncino in un fondo di olio evo, aggiungete un po' di prezzemolo tritato e unite le vongole. Fate cuocere, a fiamma viva, pochi minuti dopodiché sfumate con il vino. Unite un po' del liquido delle vongole e i pomodorini tagliati a metà. Controllate prima di salare (perché le vongole e il liquido daranno già sapore) e fate cuocere per un 5-6 minuti, poi spegnete.
Nel frattempo cuocete gli spaghetti "al dente" ed una volta scolati versateli nella padella con le vongole saltando tutto insieme sempre a fiamma alta.
Impiattate e servite con una spolverata di prezzemolo tritato!
Eliminate tutti i gusci rimasti chiusi e con un mestolo forato alzate le vongole aperte e riponetele in un piatto tenendole da parte; filtrate a questo punto il liquido rilasciato dalle vongole (per trattenere eventuali granelli di sabbia) con un colino coperto da un tovagliolo di carta e tenetelo da parte per dopo.
Fate rosolare lo spicchio d'aglio e il peperoncino in un fondo di olio evo, aggiungete un po' di prezzemolo tritato e unite le vongole. Fate cuocere, a fiamma viva, pochi minuti dopodiché sfumate con il vino. Unite un po' del liquido delle vongole e i pomodorini tagliati a metà. Controllate prima di salare (perché le vongole e il liquido daranno già sapore) e fate cuocere per un 5-6 minuti, poi spegnete.
Nel frattempo cuocete gli spaghetti "al dente" ed una volta scolati versateli nella padella con le vongole saltando tutto insieme sempre a fiamma alta.
Impiattate e servite con una spolverata di prezzemolo tritato!
Francesca
Nato come un piatto povero...oggi è uno dei piatti più noti della cucina "made in Italy" ma soprattutto napoletana! Secondo la tradizione vengono serviti come primo piatto per il cenone di Capodanno, ma insieme al ragù e alla genovese sono tra i classici primi del pranzo domenicale napoletano.
In realtà a Napoli è famoso il "vermicello" con le vongole, seguito dallo spaghetto e in rari casi anche dalle linguine.
Diverse sono le varianti sia negli ingredienti che nella preparazione; una cosa che mette tutti d'accordo è l'ottima qualità che deve avere la vongola, che dovrà essere "VERACE".
Ps: adatti e anche preferiti da tanti sono i "lupini", una qualità di vongole più piccole ma molto saporite!
Il termine vongola è di origine napoletana e deriva dal latino volgare conchŭla, diminutivo di cŏncha, ossia conchiglia.
Tra i grandi dilemmi c'è quello dello spaghetto con le vongole in bianco o con i pomodorini? Sono 2 scuole di pensiero diverse ma tutte e due le varianti valgono la pena di essere provate. Esiste poi anche una terza variante che utilizza la polpa di pomodoro.
Altro punto interrogativo è la presenza del peperoncino; la ricetta originale prevedeva il pepe, oggi sostituito dal peperoncino (per tanti facoltativo), l'importante è non esagerare per non coprire il sapore del mare che dovrà predominare.
Le vongole vanno aperte direttamente nell'olio con l'aglio o precedentemente aperte da sole in padella?
Io preferisco aprirle in precedenza per evitare che qualche vongola con la sabbia mi rovini il pranzo (come ahimè successe!).
Aldilà delle preferenze e della ricetta personale una cosa è certa: questo piatto è una vera delizia! Amato da grandi e piccini è uno dei più autentici sapori del golfo di Napoli!
Commenti
Posta un commento